
Non fallire come i Malavoglia
Chiunque abbia anche solo sentito parlare de I Malavoglia si terrebbe ben lontano dal prenderli come un esempio virtuoso di…

I limiti della Distopia
La distopia è uno dei generi più popolari di questi tempi. Questa predilezione riflette una fiducia nelle istituzioni che, in…
Davvero vogliamo essere rappresentati dalla poesia di Amanda Gorman?
Si trova praticamente ovunque, buttata sotto gli occhi di tutti, questa ragazzina che ha recitato una sua poesia alla cerimonia…

La caccia dell’Aquila Solitaria
Liquidare un libro mal scritto con due parole di biasimo o di elogio falso è facile come bere un bicchier…

La schiavitù nella letteratura 2: Sosia, lo schiavo della commedia
La parola sosia per quanto possa suonare aulica ha una storia molto meno nobile di quanto non si pensi. Se…

La rivolta giacobita del 1745
23 Luglio 1745, Isola di Eriskay, Ebridi, Scozia. Una nave francese si avvicina alla costa e sbarca cento uomini in…

Ma è vero che una volta si facevano 10 figli?
Uno dei luoghi comuni maggiormente ripetuti riguarda il numero di figli per famiglia nel passato. Quanto possiede di vero? Davvero…

Li miti coatti
Ci sono molti modi di passare il tempo in quarantena e ognuno ha avuto il suo. Marcello Mariano ad esempio…

Cleopatra, una donna che non ha fatto la storia
“Ha fatto la storia” è l’affermazione forse più abusata nella divulgazione, secondo una moda sensazionalistica che pare proprio non si…