Meno liberi di un servo
Siamo soliti pensare alla servitù medievale come servitù della gleba, come a una forma di schiavitù peggiore di quella antica,…
Antistoricità della Storia
Se si vuole studiar la storia, non bisogna studiare storia. Questo è un dogma che andrebbe insegnato fin dalle prime…
I piedi non esistono
C’è chi venderebbe la propria madre per ottenere qualcosa, così come c’è chi negherebbe la verità più lapalissiana per sostenere…
Martirio o suicidio?
Io vedo il suicidio come un atto di grande coraggio, sempre. Il suicidio non è mai una resa. Se il…
L’ecumenismo di San Francesco
Un dogma che va piuttosto di moda oggigiorno è che per rispettare e stimare qualcuno sia necessario essergli amico, o…

La prossimità dell’evento cristiano
Quello che Lewis insisterà d’ora in poi a chiamare “Mito cristiano”[1] ha potuto affascinare e poi definitivamente conquistare la sua…

Filosofia e teologia dell’incarnazione #4
Data l’efficacia di questo strumento concettuale nel cogliere la continuità (possibile a partire dall’alto) del rapporto che si instaura tra…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #5
Al di fuori del tao: la via innovatrice coincide con la tragica via dissolutrice nietzscheana
L’errore principale dei novatori non è consistito principalmente nella considerazione circa l’assoluta primarietà della ragione umana, quanto invece e soprattutto nell’aver…

Filosofia e Teologia del “mito cristiano” #3: Rinarrazione del mito della caverna in chiave analogica
Altro paragone che Lewis pone in campo per spiegare più efficacemente il metodo della trasposizione e l’unità che sottende, è…