
L’abolizione dell’uomo (AoM) #4
All’interno del tao: integrazione e fondazione della natura umana in Dio
Il percorso dei novatori da Lewis tracciato in The Abolition of Man si sviluppa in modo cristallino sotto il segno…

Filosofia e Teologia del “mito cristiano” #2: Trasposizione dal basso e trasposizione dall’alto quoad nos
Prima di inoltrarsi direttamente nel cuore della questione, Lewis intende affrontare il problema da un punto di vista il più…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #3
Uomini senza Petto: da innovatori a Condizionatori
Lewis apre il terzo capitolo di The Abolition of Man, con una riflessione sul potere acquisito dall’uomo sulla natura. Tralasciando…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #2
«Uomini senza Petto» : rifiuto della morale tradizionale e tentativo di rifondazione in chiave razionalistica
Proseguendo sulla strada tracciata da King e Ketley, Lewis prova poi a immaginare di avere a che fare con degli…

Filosofia e teologia del “mito cristiano” #1
Il metodo catalogico-analogico della “trasposizione”
Nel saggio intitolato Transposition, originariamente letto come sermone il 28 maggio del 1944 a Oxford nella cappella del Mansfield College,…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #1
Negazione della dottrina del valore oggettivo unica sorgente di tutti i giudizi di valore
In un saggio pubblicato nel 1943 e intitolato The Abolition of Man, Lewis si lancia in una appassionata riflessione critica…

L’esperienza (letteraria) del mito #2: Il Grande Miracolo del Mito che diventa realtà
Nel quinto paragrafo di questo capitolo abbiamo illustrato le varie caratteristiche dell’esposizione all’esperienza del mito e a questo scopo abbiamo…

L’Esperienza (letteraria) del mito in C. S. Lewis #1
«A fare del mito un mito […] è […] ciò tramite cui esso raggiunge ciò che dell’umano non può dirsi…
“Enrico VIII, scismatico per amore”
Ennesima prova della disonestà della gran parte delle riviste storiche che si trovano in edicola è il titoletto di un…