
Ghost of Tsushima è divertente ma…
Mi lamento spesso di come la modernità abbia sostanzialmente rinnegato sé stessa e le sue conquiste, in particolare quelle secentesche,…

Che cosa ne è stato del romanzo?
C’è poco da battere il can per l’aia: il romanzo post moderno non è un’opera di narrativa. La narrazione costituisce…
Positività tossica, l’entusiasmo che uccide
In seguito a diversi insuccessi nel campo dei videogiochi (in particolare di una compagnia che inizia con la U e…

Il mai realizzato sogno maieutico
Chi ha studiato filosofia sul manuale sa cos’è la maieutica: l’arte di far partorire la verità. Socrate afferma nel Teeteto…
Pentland Corn e la dipendenza
Il lavoro scientifico sulla dipendenza è per lo più roba recente, innescata dal picco del consumo di droghe pesanti dagli…
Il ruolo di Haiti nel conflitto culturale
Quando pensiamo ad Haiti, normalmente ci immaginiamo un paese del quarto mondo, ridotto allo stremo da problemi interni e disastri,…
Old money is good money
Lo scandalo che sta riguardando MrBeast (e forse lo condurrà alla caduta) ha aperto una finestra sui molteplici scandali analoghi…

La propaganda di Tito Livio
Diversi anni fa’, quando ero ancora impelagato nei meandri delle Lettere Classiche all’Università, mi ritrovai a dover dare un soffertissimo…

La strana scelta vittoriana di scegliere l’irragionevole invece dell’irrazionale
Lo strano dualismo vittoriano lo conosciamo tutti: da una parte la fiducia quasi cieca nella scienza e nel progresso tecnologico,…