
Come (non) scrivere un finale pigro
È sempre più raro vedere nella narrativa vedere della scrittura soddisfacente, dove i risultati sono frutto di una costruzione coerente…

Orwell è un genio, e Cristiano era bello
Esistono dei dogmi, giusti o sbagliati, in cui viviamo senza chiederci il perché: non bisogna fare il bagno prima di…

Una società fondata sul bullismo
Quando sento parlare di bullismo con toni allarmati e qualcunofacciaqualcosistici mi scappa da ridere; non perché il problema non sia…

L’antagonista che non sappiamo più scrivere
Non credo si possa obiettare al fatto che ultimamente la narrativa stia diventando sempre più scadente, fatto che vale in…

Perché non leggere introduzioni e prefazioni
Ho una pessima abitudine: non leggo quasi mai le introduzioni, prefazioni, postfazioni dei libri che compro. Ovviamente non so cosa…

La schiavitù nella letteratura 2.5: lo schiavo ed il liberto nel principato
Abbiamo trattato lo schiavo dell’epoca arcaica e quello della commedia greca e romana. Ora ci tocca occuparci di quello dell’epoca…

Non fallire come i Malavoglia
Chiunque abbia anche solo sentito parlare de I Malavoglia si terrebbe ben lontano dal prenderli come un esempio virtuoso di…

I limiti della Distopia
La distopia è uno dei generi più popolari di questi tempi. Questa predilezione riflette una fiducia nelle istituzioni che, in…

La schiavitù nella letteratura 2: Sosia, lo schiavo della commedia
La parola sosia per quanto possa suonare aulica ha una storia molto meno nobile di quanto non si pensi. Se…