
L’igiene nel Medioevo
Prima di cominciare occorre fare un paio di precisazioni: l’igiene nel Medioevo, nell’Antichità e anche nell’età moderna è uno degli…

Il Dante cataro e i critici creativi
La figura di Dante, nonostante la vita non particolarmente straordinaria, riscuote un immenso successo, ormai più delle sue opere. La…

Una regola per gli imprenditori
Siamo a gennaio, un mese orribile per le vendite online e un mese ottimo per fare un bilancio di come…

Si può vivere di letteratura?
Leggendo i manuali di letteratura al liceo pare che fino al secolo scorso ci fossero i mecenati, e che chi…

Leonardo e la narrativa immortale del Codice da Vinci
La notizia è molto fresca e data con quel tipico sapore scandalistico delle navi-cavallo e tutte quelle altre sciocchezze. L’Uomo…
Il principe dei Draghi e del politically correct
Lo High Fantasy è uno dei generi che ormai ci si aspetta di vedere sempre meno. Lo si poterebbe considerare…

La temite
Fra le molte orrende malattie che affliggono la nostra epoca, merita un posto di tutto rispetto la “temite”. La scienza…

Annuncio: una piccola MATTA novità
Fare divulgazione non è fra le cose più semplici esistenti e diventa particolarmente complicato quando si parla di materie umanistiche.…
Problemi di traduzione: Il moly filologico – Callista
Come già è successo, prenderemo spunto dalla traduzione di Callista di John Henry Newman, Capitolo XI: “The blushing rose” she…