
Annuncio: una piccola MATTA novità
Fare divulgazione non è fra le cose più semplici esistenti e diventa particolarmente complicato quando si parla di materie umanistiche.…

Del bene e del male, dialogo II: Baldr e Loki
Loki: Che hai da sorridere, rinchiuso nelle profondità della Terra, fra le radici di Yggdrasil? La sventura ti ha reso…

Del bene e del male, dialogo I: Ormazd e Ariman
Ormazd: Sono molti anni che lottiamo senza tregua ed il mondo non è poi tanto cambiato; vecchio nemico, ora deponi…
Magia, una commedia fantastica – recensione
L’uomo moderno è razionale. Non si può di certo far abbindolare da quei trucchetti che hanno ingannato i suoi simili…

Nino Oxilia – Canti Brevi
Nino Oxilia: battezzato Angelo nel 1889 a Torino, dopo la morte in guerra nel 1917 cade su di lui un velo di polvere che nasconde il fulgore delle sue opere: prime fra tutte quelle cinematografiche, realizzate da lui in veste di regista o sceneggiatore sono dimenticate con lo sparire del muto, e solo negli ultimi anni sono state riscoperte da critica e pubblico. Ancora celata ai molti è la sua attività letteraria nel teatro e nella poesia. In quest'ultima, oltre alla raccolta qui presentata, è da segnalare la raccolta postuma del 1918, Gli Orti.
Poeta, drammaturgo, regista, un uomo del Novecento che come tale è attraversato dai temi e le tendenze che influenzano quella stagione di inizio secolo, come il crepuscolarismo e la decadenza della Belle Èpoque,
i primi lampi di futurismo e l'angoscia esistenziale.

Il Diluvio, Henryk Sienkiewicz
Alle volte dei grandi libri vengono dimenticati. Sia chiaro, alcuni dei libri che vengono definiti grandi se lo meritano, per…

Novelle Pendolari
Creature gigantesche e mostruose, viaggi interminabili, calde steppe, umide lande, freddi turbinii di aria gelata. Se conoscete tutto ciò non…

Catechismo Maggiore di San Pio X
Quando le grandi case editrici non ristampano più i tesori della Fede occorre agli indipendenti rimboccarsi le qmaniche per mettere…

L’antropologia drammatica in Hans Urs von Balthasar: Breve introduzione ai protagonisti del TeoDramma
Con questo studio ci introduciamo nel cuore pulsante della antropologia balthasariana centrata sul dinamismo della relazione sempre presente tra due…