
I personaggi femminili nella Gerusalemme Liberata
Per una qualche ragione, quando si studia la Gerusalemme Liberata si tende a concentrarsi sui personaggi maschili, dimenticando totalmente che…

L’accademia tamarra
Le malattie che sconvolgono l’accademia moderna, sia nei campi scientifici che in quelli umanistici e tecnici, sono numerose, ma si…

La schiavitù nella letteratura 1: Odissea
Quando si parla di schiavitù si tende ad immaginarla in due modi che dipendono principalmente dall’iconografia (anche piuttosto recente) che…

L’Umanesimo è la fine delle lettere
Lo stato attuale delle lettere e delle arti liberali è decisamente poco promettente e, viste le prospettive, pare non possa…

Recensioni | Beggar’s Opera di Bruno Sacchini
Elio Gioanola Caro Bruno, Subito, allora, ho aperto l’allegato e mi sono reso conto della portata del tuo impegno di…

LA PIROTECNICA COMMEDIA DEL NOSTRO TEMPO
Niente schitarrate nel libro di Bruno Sacchini: l’impianto è tutto dantesco, agli ospiti dei gironi sono riservate una violenza politica, un sarcasmo, una cattiveria molto toscana (anche se Sacchini è di Rimini)
In questa contemporanea Commedia, Caronte diventa il Comunal Bagnino e Dante stesso fa da guida tra i tormenti dei personaggi, quasi tutti ben vivi, appesi “alla coperta corta di pseudonimi dall’insicura resa”.

Lo strano caso di Girolamo Fracastoro, medico e poeta rinascimentale
Stato delle Scienze mediche nella prima età moderna L’inizio dell’età moderna fu un periodo complesso e combattuto fra diverse tendenze,…
Perché l’eta moderna inizia nel 1492?
Quale cambiamento epocale è stata la scoperta dell’america nel 1492? Perché la riteniamo così importante? Quali sono state le conseguenze?…

Chi ha ucciso la cultura?
Si può ormai considerare un’evidenza incontestabile il fatto che la modernità abbia un serio e profondo problema culturale. Le cause…