
Tre modi di fare horror
Il genere horror è uno dei più diffusi e amati al giorno d’oggi, pur con tutte le sue varianti e…

Il metodo del detective: un feticcio del giallo che stenta a sparire anche se non è mai esistito
Quando si insegna qualcosa a scuola si è spesso costretti a semplificare e banalizzare senza pietà; un processo orribile, ma…

Il caso Chesterton, ovvero come essere vittime del proprio quasi-successo
Gilbert Keith Chesterton è innegabilmente uno dei pensatori del secolo scorso più imponenti e influenti che ci possiamo trovare a…

Fantafilologia: i frutti di un cattivo albero
Bisogna arrendersi: o ci si tiene aggiornati e al passo coi tempi, oppure si finisce nell’oscurità del dimenticatoio più profondo.…

Le Arti Marziali Occidentali nel 1600
In molti anni di pratica di arti marziali si finisce coll’imparare cosa distingue un sistema di combattimento militare, un sistema…

L’igiene nel Medioevo
Prima di cominciare occorre fare un paio di precisazioni: l’igiene nel Medioevo, nell’Antichità e anche nell’età moderna è uno degli…

Il Dante cataro e i critici creativi
La figura di Dante, nonostante la vita non particolarmente straordinaria, riscuote un immenso successo, ormai più delle sue opere. La…

Si può vivere di letteratura?
Leggendo i manuali di letteratura al liceo pare che fino al secolo scorso ci fossero i mecenati, e che chi…

Leonardo e la narrativa immortale del Codice da Vinci
La notizia è molto fresca e data con quel tipico sapore scandalistico delle navi-cavallo e tutte quelle altre sciocchezze. L’Uomo…