
LA PIROTECNICA COMMEDIA DEL NOSTRO TEMPO
Niente schitarrate nel libro di Bruno Sacchini: l’impianto è tutto dantesco, agli ospiti dei gironi sono riservate una violenza politica, un sarcasmo, una cattiveria molto toscana (anche se Sacchini è di Rimini)
In questa contemporanea Commedia, Caronte diventa il Comunal Bagnino e Dante stesso fa da guida tra i tormenti dei personaggi, quasi tutti ben vivi, appesi “alla coperta corta di pseudonimi dall’insicura resa”.

Lo strano caso di Girolamo Fracastoro, medico e poeta rinascimentale
Stato delle Scienze mediche nella prima età moderna L’inizio dell’età moderna fu un periodo complesso e combattuto fra diverse tendenze,…
Perché l’eta moderna inizia nel 1492?
Quale cambiamento epocale è stata la scoperta dell’america nel 1492? Perché la riteniamo così importante? Quali sono state le conseguenze?…

Chi ha ucciso la cultura?
Si può ormai considerare un’evidenza incontestabile il fatto che la modernità abbia un serio e profondo problema culturale. Le cause…

Tre modi di fare horror
Il genere horror è uno dei più diffusi e amati al giorno d’oggi, pur con tutte le sue varianti e…

Il metodo del detective: un feticcio del giallo che stenta a sparire anche se non è mai esistito
Quando si insegna qualcosa a scuola si è spesso costretti a semplificare e banalizzare senza pietà; un processo orribile, ma…
Nel tempo della malattia e della solitudine è ora di Inventare il presente
La filosofia è ormai ad appannaggio della scuola, una delle sue propaggini quali la poesia, l’algebra, la geografia… Per molti,…

“Per chi vuole vederli, ci sono fiori dappertutto” – Recensione ad Anthoi di Roberta Conte
di Lucrezia Loiacono “Per chi vuole vederli, ci sono fiori dappertutto”. Così scriveva Henri Matisse, autore di opere che sanno…
