Strumenti utili per lo studio delle lingue classiche e non
Memrise è un sito utile per chi vuole appropriarsi di qualunque lingua. Tuttavia la maggior parte dei suoi corsi…
Breve corso di lingua – Introduzione
Lo studio delle lingue, ed in particolare delle lingue classiche, sembra sempre più essere abbandonato e considerato poco interessante. Bisogna…
La mitezza di Piergiorgio
“Ordinarie follie” (biellesi) di Edoardo Dantonia Piergiorgio era un ragazzone forte ed energico, un giovane pieno di vita che amava scalare e arrampicare e a cui non mancavano certo prestanza e coraggio. Egli era però in grado di fare cose che la semplice possanza fisica non è in grado di far fare; era in grado […]

La morale che trita
Se tu fossi per me il respiro, Sorella mia, Non morirei Ad ogni passo che mi costringi a fare. Il…

Scegli un lavoro che odi…
Autunno scorso; io e un amico andiamo a fare il Curriculum Vitae all’Informagiovani di Biella e veniamo informati di come…
Martirio o suicidio?
Io vedo il suicidio come un atto di grande coraggio, sempre. Il suicidio non è mai una resa. Se il…
L’ecumenismo di San Francesco
Un dogma che va piuttosto di moda oggigiorno è che per rispettare e stimare qualcuno sia necessario essergli amico, o…
Un “alchimista” mi ha salvato dalla noia
“Ordinarie follie” (biellesi) di Edoardo Dantonia Esistono luoghi di comunione fisica e spirituale veramente insospettabili. Al sentir parlare di comunione e spirito, infatti, vengono in mente cose come chiese e templi, o al limite silenziose biblioteche e solenni musei. Pare cioè che per entrare in contatto con gli altri esseri umani debba regnare un austero […]
La grammaticalizzazione reversibile, ovvero piccola analogia linguistico-teologica sull’eternità
Esiste nelle lingue un processo assolutamente irreversibile e unidirezionale, che al massimo si può arrestare e si chiama grammaticalizzazione. Si…