Skip to content

La Famiglia tra denaro-debito, tasse esose e partitocrazia: il movimento distributista

Schegge Riunite – The Sparklings al Movimento Distributista con Samuele Baracani.

Lo scopo della conferenza è confrontare il programma economico-sociale e politico delle due associazioni, con uno sguardo alla situazione corrente italiana ed internazionale ed evidenziarne i possibili fattori in comune, in vista di un’eventuale futura collaborazione.

Si parlerà dei problemi concreti della gente, alla luce del primato della famiglia, della persona e della vita, parlando anche del tema della sovranità monetaria.

Questa è infatti una delle leve principali e fondamentali sulle quali intervenire per cercare di ridare potere nell’economia reale alle famiglie e alle persone.

L’incontro non ha l’obiettivo di parlare dei massimi sistemi , ma di trasmettere il modo in cui una visione che prende le mosse dalla Dottrina sociale della Chiesa possa contribuire a risolvere concretamente, tangibilmente, i tanti problemi reali che ci affliggono: una finanza sempre più al servizio della speculazione, una moneta asservita all’interesse di pochi, il debito pubblico e privato, le tasse esose, una partitocrazia corrotta, invasiva e inefficiente.

Questo è il terzo incontro, dopo la conferenza molto partecipata che si è svolta nel luglio scorso a Ragusa e la seguente a Bergamo del dialogo avviato tra Movimento Distributista Italiano e Popolo della Famiglia.

Il video della conferenza è ora disponibile su facebook su https://www.facebook.com/samuele.baracani

Movimento Distributista Italiano

http://distributismomovimento.blogspot.com/
Il Popolo della Famiglia – Milano
https://www.facebook.com/pdfmilanoufficiale/

Qui alcuni articoli riguardanti il distributismo pubblicati da Mazzariol per The Debater:

DISTRIBUTISMO: ALCUNE IDEE DI BASE

  
1) la scienza economica deve essere subordinata alla morale sociale; in altra parole: il “che cosa è “ deve essere subordinato al “cosa dovrebbe…

PERCHÉ IL CAPITALISMO È INCOMPATIBILE CON IL CATTOLICESIMO: IL PUNTO DI VISTA DISTRIBUTISTA

  
Dopo i pronunciamenti espliciti di Pio XII sul comunismo, in ben tre documenti ufficiali, il 1° luglio del 1949 (“Decreto Generale”), l’11 agosto 1949…

PILLOLE DISTRIBUTISTE: IL LAVORO

  
In Italia è stato dato per disperso un elemento che, soprattutto dal medioevo in poi, ha contributo a rendere grande la nostra civiltà: il…
Website |  + posts

Samuele Baracani: nato nel 1991, biellese, ma non abbastanza, pendolare cronico, cresciuto nelle peggiori scuole che mi hanno avviato alla letteratura e, di lì, allo scrivere, che è uno dei miei modi preferiti per perdere tempo e farlo perdere a chi mi legge. Mi diletto nella prosa e nella poesia sull'esempio degli autori che più amo, da Tasso a David Foster Wallace. Su ispirazione chauceriana ho raccolto un paio di raccontini di bassa lega in un libro che ho intitolato Novelle Pendolari e, non contento, ho deciso di ripetere lo scempio con Fuga dai Faggi Silenziosi.

Schegge Riunite