
Regolazione della fertiliità: Conoscersi per amarsi di più!
Ci sono io. Ci sei tu. Ci siamo insieme!
Ci sono io: un possesso privato e individualista. Il corpo è mio, gli istinti trovano scopo nel piacere grezzo e di entrambi, fisicità e godibilità, ho piena padronanza; ciò che devo o posso compiere è uno sguardo unilaterale che esce da me per rientrare in me. Un punto di partenza egocentrico, una barricata sicura.
Ci sei tu: anatomia e fisiologia della mia femminilità, della tua mascolinità. Che cosa sei e dove sei? Se mi fermo alla biologia delle parti, non ti trovo, ma se mi avvicino ai due progetti che incarniamo, ti vedo nitido e sei fatto per me. Da indipendenti, diveniamo di-pendenti perché rappresentiamo un fine che ci scavalca: la vita.
Ci siamo insieme: abitiamo casa nostra!
Il peggior romanzo di Chesterton
Etica dell’apologetica cibernetica
Da quando esiste il web si è moltiplicata infinitamente la schiera di difensori della Chiesa Cattolica, il che può sembrare…
L’orco non è solo
Sulle ultime dichiarazioni della Lawrence, cioè sul fatto che molte attrici come lei siano state sottoposte a rigide e umilianti…

Stuprus in fabula
Esiste una retorica che trovo a dir poco insopportabile che vorrebbe ignorare il male in favore di una sorta di…
In terra summus rex
Alle volte riprendo qualcuno dei vecchi Carmina Burana e mi viene da sorridere; i problemi che irridevano sono gli stessi…
Io sto coi catalani
Innanzitutto devo chiedere scusa a chiunque abbia aperto l’articolo, poiché il titolo è quel che nel linguaggio della rete viene…
Io sono John Tolkien
Quando dico di sentirmi assai vicino a quelli che definisco “amici di carta”, cioè a quella schiera di autori, letterati…
Eugenio in Via di Gioia
Un gruppo torinese da ascoltare; testi che usano parole semplici e pungono, carichi di impegno sociale, non sempre perfetti, ma…