
Mirabilia e mostri del nostro tempo
Rifletto fra me che gli ufologi hanno delle loro ragioni quando interpretano passi della Bibbia come testimonianze di contatti con…

La via umanitaria
Il nostro nobile umanitarismo risplende dei più luminosi crismi della moderna civiltà. È rispettoso, garante della libertà e della…
Tutto quello che non vediamo del vero
Ho avuto più volte discussioni con amici e conoscenti a riguardo della fantasia e mi sono dovuto scontrare molte volte…

Radici profonde non gelano (#3)
“All’improvviso ho realizzato che due persone non bastano, ci vuole un appoggio. Se si è soltanto in due e uno…

Radici profonde non gelano… (#2)
L’unica cosa innegabile di ogni uomo dopo Adamo è che è figlio, ed un piccolo pezzetto di pelle e…
Radici profonde non gelano… (#1)
Nel centocinquantenario dell’Unità d’Italia tutti hanno cominciato a sentirsi molto italiani (e sarebbe stata anche l’ora) e a lodare…

Incertezze
X secolo, l’Italia, dopo lunghi periodi di difficoltà, è di nuovo in pace sotto il dominio dell’impero franco. I tempi…

Un Aristofane dei nostri giorni
Viviamo in un periodo complicato dal punto di vista della varietà delle idee e della libertà di pensiero, non tanto…
Il lato oscuro
“Ordinarie follie” di Edoardo Dantonia C’è un motivo per cui provo un sincero e inevitabile fastidio, quando mi capita sotto gli occhi qualche libro del buon Nuzzi, o quando mi trovo ad ascoltarlo in tv, mio malgrado. Quelli che mi conoscono potrebbero pensare che tale motivazione sia legata alla mia difesa della Chiesa, che certo […]