
L’abolizione dell’uomo (AoM) #3
Uomini senza Petto: da innovatori a Condizionatori
Lewis apre il terzo capitolo di The Abolition of Man, con una riflessione sul potere acquisito dall’uomo sulla natura. Tralasciando…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #2
«Uomini senza Petto» : rifiuto della morale tradizionale e tentativo di rifondazione in chiave razionalistica
Proseguendo sulla strada tracciata da King e Ketley, Lewis prova poi a immaginare di avere a che fare con degli…

La supremazia della tecnica
Gira da qualche giorno in rete una lettera di un papà agli insegnanti del figlio in cui spiega che invece…

Filosofia e teologia del “mito cristiano” #1
Il metodo catalogico-analogico della “trasposizione”
Nel saggio intitolato Transposition, originariamente letto come sermone il 28 maggio del 1944 a Oxford nella cappella del Mansfield College,…
Stereotipo e pregiudizio
“Ordinarie follie” di Edoardo Dantonia Una cosa che fatico veramente a comprendere e, di conseguenza, a sopportare è la violenta e decisa avversione nei confronti degli stereotipi e dei pregiudizi. Pare che avere pregiudizi e possedere stereotipi sia proibito dal libero pensiero. Se ciò vi suona contraddittorio, siete assolutamente sani di mente; è chi applica […]

In difesa dell’uomo
Ho letto infiniti articoli in difesa del liceo classico, alcuni più intelligenti e altri più sciocchi, molti tanto retoricamente celebrativi…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #1
Negazione della dottrina del valore oggettivo unica sorgente di tutti i giudizi di valore
In un saggio pubblicato nel 1943 e intitolato The Abolition of Man, Lewis si lancia in una appassionata riflessione critica…

L’esperienza (letteraria) del mito #2: Il Grande Miracolo del Mito che diventa realtà
Nel quinto paragrafo di questo capitolo abbiamo illustrato le varie caratteristiche dell’esposizione all’esperienza del mito e a questo scopo abbiamo…

L’amore elfico
Tutti sappiamo che nel Medioevo si è diffusa la letteratura dell’amore lontano, alle volte felice ed alle volte no; alle…