
La prossimità dell’evento cristiano
Quello che Lewis insisterà d’ora in poi a chiamare “Mito cristiano”[1] ha potuto affascinare e poi definitivamente conquistare la sua…

Filosofia e teologia dell’incarnazione #4
Data l’efficacia di questo strumento concettuale nel cogliere la continuità (possibile a partire dall’alto) del rapporto che si instaura tra…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #5
Al di fuori del tao: la via innovatrice coincide con la tragica via dissolutrice nietzscheana
L’errore principale dei novatori non è consistito principalmente nella considerazione circa l’assoluta primarietà della ragione umana, quanto invece e soprattutto nell’aver…

Filosofia e Teologia del “mito cristiano” #3: Rinarrazione del mito della caverna in chiave analogica
Altro paragone che Lewis pone in campo per spiegare più efficacemente il metodo della trasposizione e l’unità che sottende, è…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #4
All’interno del tao: integrazione e fondazione della natura umana in Dio
Il percorso dei novatori da Lewis tracciato in The Abolition of Man si sviluppa in modo cristallino sotto il segno…

Filosofia e Teologia del “mito cristiano” #2: Trasposizione dal basso e trasposizione dall’alto quoad nos
Prima di inoltrarsi direttamente nel cuore della questione, Lewis intende affrontare il problema da un punto di vista il più…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #3
Uomini senza Petto: da innovatori a Condizionatori
Lewis apre il terzo capitolo di The Abolition of Man, con una riflessione sul potere acquisito dall’uomo sulla natura. Tralasciando…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #2
«Uomini senza Petto» : rifiuto della morale tradizionale e tentativo di rifondazione in chiave razionalistica
Proseguendo sulla strada tracciata da King e Ketley, Lewis prova poi a immaginare di avere a che fare con degli…

Filosofia e teologia del “mito cristiano” #1
Il metodo catalogico-analogico della “trasposizione”
Nel saggio intitolato Transposition, originariamente letto come sermone il 28 maggio del 1944 a Oxford nella cappella del Mansfield College,…