Filosofo per forma mentis e formazione, letterato e Teo-filo per passione, editore digitale per professione, fanno di me un cultore del verbo e servitore della parola (altrui).
Autore di tesi di laurea su un cardinale della Chiesa Cattolica, ex gesuita, von Balthasar, e su un letterato anglicano, Lewis che hanno in comune una visione teo-drammatica dell’esistenza, sto ultimamente dilettandomi nella loro revisione e pubblicazione.

L’abolizione dell’uomo (AoM) #3
Uomini senza Petto: da innovatori a Condizionatori
Lewis apre il terzo capitolo di The Abolition of Man, con una riflessione sul potere acquisito dall’uomo sulla natura. Tralasciando…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #2
«Uomini senza Petto» : rifiuto della morale tradizionale e tentativo di rifondazione in chiave razionalistica
Proseguendo sulla strada tracciata da King e Ketley, Lewis prova poi a immaginare di avere a che fare con degli…

Filosofia e teologia del “mito cristiano” #1
Il metodo catalogico-analogico della “trasposizione”
Nel saggio intitolato Transposition, originariamente letto come sermone il 28 maggio del 1944 a Oxford nella cappella del Mansfield College,…

L’abolizione dell’uomo (AoM) #1
Negazione della dottrina del valore oggettivo unica sorgente di tutti i giudizi di valore
In un saggio pubblicato nel 1943 e intitolato The Abolition of Man, Lewis si lancia in una appassionata riflessione critica…

L’esperienza (letteraria) del mito #2: Il Grande Miracolo del Mito che diventa realtà
Nel quinto paragrafo di questo capitolo abbiamo illustrato le varie caratteristiche dell’esposizione all’esperienza del mito e a questo scopo abbiamo…

L’Esperienza (letteraria) del mito in C. S. Lewis #1
«A fare del mito un mito […] è […] ciò tramite cui esso raggiunge ciò che dell’umano non può dirsi…

Stop omofobia: blocca i cervelli

Capolavori per l’infanzia nei libri all’indice per il gender
