Il regime di riserva frazionaria in sé non consegna alle banche il potere di creare dal nulla il danaro.
Infatti se Tizio deposita 1.000 euro nella banca A, questa oggi è tenuta a trattenere solo una determinata percentuale [poniamo l’10% (la riserva frazionaria), cioè 100 euro] e può prestare il rimanente 90%, 900€, a Caio. Se Caio deposita questo prestito, 900€, nella banca B, quest’ultima dovrà, a sua volta, trattenere solo il 10% della somma depositata, 90€, e potrà prestare il rimanente 90% , 810€, a Sempronio. Se Sempronio andrà a depositare in banca questi 810€ nella Banca C, essa ne terrà 81 per sé e potrà darne a Genoveffo 729…. e così via. Avevamo 1000€ iniziali, giusto? Bene! Quanto fa 900+810+729? Le Banche hanno sì fatto credito per 2439€ ma quei soldi sono a bilancio come debiti o come crediti e come tali devono andare a pareggio. Da qualche parte devono tornare. La banca potrà indebitarsi con la Banca Centrale o dovrà riparare al debito con la Banca Centrale. Il problema è che la Banca Centrale che emette moneta non ha debitori.
Andreas Antonolpoulos
Digital scarcity 00:41
Peer-to-peer network 01:34
Solving the double-spending problem 01:59
Cash, peer-to-peer without intermediaries 04:10
People paying companies to maybe pay people 04:34
The un-banked and the under-banked 05:28
Bitcoin – digital money as cash 06:08 What is cryptocurrency? 07:16
Independent self-verification 08:42
Why the Internet is special – global free flow of information 10:24
Why Bitcoin is special – global free flow of money 12:24
The bizarre aspects of traditional banking 13:34
Adjusting to this new world 15:36
Governments attempting to control Bitcoin 16:48
“Who’s in charge?” – system of trust without hierarchy 18:18
People who see Bitcoin’s strengths as flaws 20:20
Multi-signature schemes for consumer protection 21:19
Our misunderstanding of the most ancient technology 23:20
What gives money value? Stories we tell, promises we trust 26:30
The shared hallucination of paper money 29:48
False promises and the myth of “zero-value” currencies 31:22
Gresham’s Law in India 34:02
The characteristics of good money & currency 35:13
Difficulties of barter at a large scale 36:49
Ancient tokens of values 38:13
Scarcity vs. inflationary supply, debt & devaluation 39:11
Bitcoin vs. traditional money as a store of value 41:52
“How much is a bitcoin worth?” 43:05
Digital gold 43:47
“Fake money” resolved by the market 44:21
Closing summary & remarks 45:17
Francesco Tosi: 1986 Rimini, avevo così voglia di vivere che sono nato prima di nascere (al quinto mese), poi ho continuato a nascere e rinascere nel corso della mia vita, in spirito, acqua e sangue.
Filosofo per forma mentis e formazione, letterato e Teo-filo per passione, editore digitale per professione, fanno di me un cultore del verbo e servitore della parola (altrui).
Autore di tesi di laurea su un cardinale della Chiesa Cattolica, ex gesuita, von Balthasar, e su un letterato anglicano, Lewis che hanno in comune una visione teo-drammatica dell’esistenza, sto ultimamente dilettandomi nella loro revisione e pubblicazione.